Progetto NatConnect 2030

Strategie e soluzioni integrate per la riduzione dei rifiuti nelle aree protette e Natura 2000

Con il kick off meeting del14 marzo 2024 a Milano, ha preso avvio il nuovo progetto europeo LIFE NatConnect2030 che tra i numerosi partner vede la partecipazione del Consiglio di Bacino Brenta.

Si tratta di un progetto LIFE Strategico per la Natura, che mira a raggiungere gli obiettivi di conservazione della biodiversità, attraverso lo sviluppo delle azioni definite con i Prioritised Action Frameworks 2021-2027 (PAF) per la Rete Natura 2000 e, parallelamente, a dare attuazione ad altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, multiregionale o regionale, per l’ambiente e lo sviluppo.

Obiettivo del progetto è il consolidamento di un sistema di gestione integrato della rete Natura 2000 per garantire il raggiungimento degli obiettivi di conservazione delle Direttive Habitat e Uccelli, e sarà perseguito attraverso l’attuazione di un insieme di azioni ritenute strategiche tra quelle individuate come prioritarie nei 5 PAF interessati.

L’area di progetto ospita una ricca fauna selvatica e più di 840 siti Natura 2000, in un territorio di 100.000 Kmq, caratterizzato dalla presenza dell’Arco Alpino e del fiume Po e con oltre 24 milioni di abitanti (una delle aree più densamente popolate d’Europa).
LIFE NatConnect 2030 comprende, anche, diverse attività di comunicazione multitarget e multilivello, e azioni di capacity building.

NatConnect 2030 e Parco Fiume Brenta

Il Consiglio di Bacino Brenta dovrà occuparsi di 4 obiettivi da portare a compimento entro il termine prestabilito:

  • WP2: “Ecological Restoration”, TASK 2.12 “Intervento di ripristino dell’habitat (Veneto (BEN), Brenta;
  • WP3: “Connessione ecologica”, TASK 3.2 “Miglioramento della connettività dei corsi di acqua”;
  • WP7: “Comunicazione e coinvolgimento degli stakholder”, TASK 7.3 “Comunicazione delle buone pratiche su habitat restoration”;
  • WP8: “Sostenibilità, replicabilità e sfruttamento dei risultati del progetto”, TASK 8.2 “Accordi strategici per il miglioramento della governance delle foreste e dei relativi siti natura 2000”.
Kickoff meeting – Marzo 2024
Area territoriale: territorio delle Regioni coinvolte nel progetto con 843 siti Natura2000, nelle regioni biogeografica alpina, continentale, mediterranea e marina mediterranea
  • CAPOFILA: Regione Lombardia – DG Territorio e Sistemi Verdi

    PARTNER
  • Regione Piemonte
  • Regione Emilia-Romagna
  • Regione Veneto,
  • Provincia Autonoma di Trento
  • Autorità di Bacino del fiume Po
  • Agenzia Interregionale per il fiume Po
  • WWF Italia
  • LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli
  • Legambiente Lombardia Onlus
  • Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (ERSAF)
  • Fondazione Lombardia per l’ambiente
  • Ente Parco Regionale Veneto Delta del Po
  • Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po Emilia Romagna
  • Comunità Ambiente e Consiglio di Bacino Brenta (affiliato)

Condividi questa pagina